Al momento stai visualizzando Riti Simbolici Matrimonio: Unione nel verde nuova tendenza
Riti Simbolici Matrimonio

Riti Simbolici Matrimonio: Unione nel verde nuova tendenza

  • Autore dell'articolo:
  • Articolo pubblicato:17 Novembre 2020
  • Categoria dell'articolo:Blog
Condividi sui Social:

Dal 2013, per la prima volta dal dopoguerra ad oggi, i riti simbolici di matrimonio o dal valore legale hanno superato i matrimoni di tipo religioso. Complici le nuove tendenze di origine anglosassone, l’alto numero di seconde o terze nozze e l’apertura alle unioni civili del 2016 ,hanno preso piede nuovi rituali alternativi alla tradizionale cerimonia in Comune o in Chiesa.

Location per matrimonio immerse nel verde sono sempre più gettonate, vigneti, laghetti, boschi o edifici situati in posizioni bucoliche possano offrire ottime cornici per la propria cerimonia simbolica. Sicuramente complice la pandemia Covid-19 in atto le strutture con grandi spazi aperti hanno ricevuto un ottimo riscontro dalle coppie che progettano il loro matrimonio così da coinvolgere amici e parenti nel festeggiamento evitando la celebrazione di cerimonie in luoghi chiusi.

Ma cos’è e come si svolge un rito simbolico? Scopriamolo assieme

Rito simbolico o dal valore legale? Qual è la differenza?

L’unione civile in matrimonio , quindi con valenza legale, devve essere sancita di fronte ad un pubblico ufficiale o suo delegato in presenza dei testimoni ed in struttura abilitata (come la casa comunale) che, a seguito della cerimonia, possa trascrivere l’avvenuto matrimonio fra due individui nel registro comunale di stato civile e trasmetta i dati ai comuni (o comune) di residenza della coppia se diverso da quello in cui si è celebrata l’unione in matrimonio.

Il rito simbolico è appunto un rituale dal valore puramente simbolico, che può essere scelto dalla coppia per arricchire di enfasi e coinvolgimento il momento del matrimonio civile. Come vedremo al punto successivo esistono diverse modalità di svolgimento del rituale in base al luogo in cui viene celebrato.

Riti Simbolici Matrimonio
Riti Simbolici Matrimonio

Dove si possono svolgere riti matrimoniali alternativi?

Bisogna innanzitutto capire se la location che ospiterà il matrimonio ha la delega per lo svolgimento di cerimonie civili. Questo è un punto molto importante e purtroppo nel 90% dei casi difficilmente è possibile sposarsi in una struttura privata con un rito dal valore legale poichè vi sono delle procedure abbastanza lunghe che la location deve intraprendere per ottenere il riconsocimento e non sempre i comuni la concedono.

In questo caso la coppia potrà contrarre matrimonio civile in comune, con regolare trascrizione dello stato civile, e svolgere presso la location di matrimonio scelta un rito dal valore simbolico. Questa opzione oltre a dare alla coppia di sposi la possibilità di personalizzare la propria cerimonia in ogni dettaglio, dalla scelta della musica sino allo scambio delle promesse , offre anche una grande comodità per gli invitati poichè si eviteranno ulteriori spostamenti da e per la struttura ricettiva a seguito dell’unione della coppia.

Chi è il celebrante della cerimonia?

A prescindere dal luogo in cui si svolge la cerimonia a nessuna coppia piacerebbe sentire parlare un estraneo che si limita a leggere un paio di poesie sull’amore intervallate da articoli di legge che regolano l’unione in matrimonio fra due individui.

Ecco allora che nasce la figura del Celebrante:ma chi è?

Il celebrante è una figura professionale che sta prendendo sempre più piede anche in Italia, dotato di grande empatia, capacità interpretativa, esperto oratore è la figura fondamentale che può fare la differenza tra una cerimonia asettica e un vero capolavoro di coinvolgimento emotivo per tutti ospiti. 

Compito del celebrante è quello di entrare in sintonia con gli sposi, conoscere gli aspetti fondamentali della loro storia, interpretarne i desideri e riportare tutto nero su bianco, scrivendo il testo e proponendo la scaletta della cerimonia di matrimonio che andrà abbinata ad un rito simbolico atto a sancire la nascita di una nuova famiglia.

Il celebrante non deve possedere particolari requisiti di legge, a meno che non gli sia richiesto di officiare una cerimonia dal valore legale,  quindi per la celebrazione di un rito dal valore simbolico anche un parente o un amico possono essere interpellati. Se è vero che “chiunque” può celebrare il matrimonio in forma simbolica il consiglio è di rivolgersi sempre a professionisti che abbiano esperienza nel settore , questo vi darà la tranquillità e la certezza dello svolgimento di una cerimonia originale, strutturata e per nulla scontata o peggio, una cerimonia informale caratterizzata da continue battutacce da parte dell’oratore per ovviare alla mancanza di argomentazioni o al nervosismo e all’imbarazzo del momento.

Riti Simbolici Matrimonio
Riti Simbolici Matrimonio

Riti simbolici per matrimonio: quali sono e quale scegliere

Sono molti e disparati i riti nuziali che possono essere utilizzati per sancire l’unione in matrimonio della coppia simbolicamente , o nel caso di riti per matrimonio civile, vediamo quelli più conosciuti e principalmente utilizzati.

  1. Rito simbolico della Sabbia: è il più comune e diffuso. Si pensa che secoli fà i popoli nativo-americani o le popolazioni hawaiane lo utilizzassero per simboleggiare l’unione di due anime in una sola. Al momento del matrimonio gli sposi portavano la sabbia proveninete dalle proprie zone di origine così da benedire l’unione dei loro villaggi.
  2. Rito simbolico della Luce:In questa cerimonia simbolica di matrimonio ognuno dei due regge una candela accesa con le quali se ne accende una più grande posta al centro che simboleggia l’unione delle due anime per l’eternità.
  3. Rito simbolico dei nastri o handfasting: di origine celtica, le mani della coppia vengono incrociate e legate insieme da nastri colorati che riprendono i colori scelti dalla coppia.
  4. Rito simbolico del vino: Gli sposi si scambieranno le lettere con le promesse, possono essere coinvolti anche testimoni e genitori, che verranno chiuse e sigillate in una wine box con una bottiglia speciale scelta dalla coppia. L’augurio è che gli sposi possano aprire la scatola in un secondo momento per festeggiare un anniversario di ricorrenza del rituale del matrimonio oppure in caso di litigio cosichè rileggendo le parole di quel giorno e brindando con un calice di vino possano riappacificarsi immediatamente.
  5. Ring warming: rito molto sentito e partecipato. In questo caso gli ospiti vengono coinvolti facendo passare di mano in mano un sacchettino contente le fedi, che pian piano si “scalderanno” dell’amore e dell’affetto di tutti i vostri invitati, il tutto accompagnato da un sottofondo musicale scelto dalla coppia che nel mentre può leggere le proprie promesse d matrimonio.

Quelli elencati sono solo alcuni esempi, i riti simbolici per matrimonio possono essere adattati, modificati, personalizzati e creati apposta per la coppia. La costante simbolica presente in ogni rito nuziale è l’unione di due individui in un’unica entità, la famiglia. Due soggetti che hanno vissuto vite separate e che dal momento in cui si sono conosciuti hanno intrecciatole loro vite iniziando un nuovo percorso assieme.

Se foste interessati ad approfondire meglio lo svolgimento dell’unione in matrimonio con rito civile o dal valore simbolico presso la nostra location per matrimoni vi invitiamo a contattare l’agenzia “Oltre-celebrazioni e riti simbolici”, nostro partner specializzato nell’organizzazione e celebrazione di matrimoni.

Condividi sui Social: